Museo dell’Ombrello e del Parasole: Perché Vederlo

Apr 21, 2025

C’è un luogo, tra le colline verdi sopra Stresa, che racconta una storia insolita, delicata, sorprendente.
Un museo piccolo ma pieno di grazia, dedicato a due oggetti che ci accompagnano nel quotidiano e che, nel tempo, hanno assunto forme, significati e stili diversi.
Benvenuti a Gignese, casa del Museo dell’Ombrello e del Parasole: il primo e unico museo al mondo interamente dedicato a questi accessori eleganti, pratici e simbolici.

Qui, la pioggia non bagna. I ricordi non scoloriscono.
E tutto si guarda con occhi diversi.

Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire per proseguire questo viaggio lento e originale.

Un museo intimo e sorprendente

Fondato nel 1939, il Museo dell’Ombrello e del Parasole si trova proprio a Gignese, immerso nel verde, a pochi passi da Hartmann Feel at Home.
È ospitato in una villa affacciata sulle colline, tra alberi e silenzio. E già questo lo rende speciale.

All’interno, si possono ammirare:

  • oltre mille ombrelli e parasole, dal Settecento ai giorni nostri
  • modelli realizzati in seta, avorio, pizzo, ebano, bambù
  • ombrelli da corte, da passeggio, da pioggia, da cerimonia
  • oggetti appartenuti a personaggi storici, artisti, nobildonne

Ogni pezzo racconta non solo una moda, ma un’epoca, un gesto, una funzione.

Una storia di artigianato, eleganza e significato

Il museo celebra anche l’antica tradizione artigiana di Gignese, che tra ’800 e ’900 fu uno dei centri italiani più importanti nella produzione di ombrelli.
Molti gignesini erano ombrellai ambulanti, che partivano a piedi per portare i loro prodotti in tutta Italia e in Europa.

In queste sale si respira ancora la cura del fatto a mano, la bellezza del dettaglio, la pazienza del legno intagliato e del tessuto cucito a regola d’arte.

L’ombrello, qui, non è solo un oggetto: è protezione, stile, memoria.

Perché visitarlo

Questo museo è perfetto per chi cerca:

  • una pausa gentile, lontana dal turismo affollato
  • un’esperienza originale, piena di nostalgia e meraviglia
  • un tuffo in una cultura dimenticata, ma ancora piena di valore
  • un’occasione per rallentare e osservare le cose da vicino

È un luogo che piace a grandi e bambini, agli appassionati di moda, agli storici, ai curiosi.

Dove Dormire Dopo la Visita: Il Rifugio Proprio Accanto

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo la visita al museo, non devi andare lontano per continuare a sentirti avvolto, ispirato, protetto.
Proprio lì accanto, tra boschi dolci e cielo aperto, ti aspetta Hartmann Feel at Home:
una casa immersa nella natura, dove l’accoglienza è fatta di silenzi, gesti sinceri e spazi che ti assomigliano.

Non è un hotel. Non è un B&B tradizionale.
È un luogo di benessere lento e autentico, dove ogni stanza è diversa, ogni dettaglio ha un’anima, e la tua presenza è ascoltata con rispetto e cura.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono:

  • Swadhisthana – suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia al piano terra, pratica e luminosa
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o piccoli gruppi
  • Vishuddha – intima, silenziosa, ideale per staccare davvero
  • Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore

In più:

  • una sala yoga sempre accessibile
  • una colazione abbondante, senza orari
  • una vasca idromassaggio tra gli alberi, per ritrovare il corpo
  • libri, luce, quiete, ascolto, per ritrovare anche te stesso

È il posto giusto se:
✔️ Ami le storie delicate, come quella degli ombrelli antichi
✔️ Viaggi in coppia, da solo, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, non formale
✔️ Vuoi rallentare e tornare a sentire

Ti aspettiamo a Gignese, proprio accanto al Museo dell’Ombrello.
Prenota direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti somiglia.
Perché Hartmann Feel at Home… non è un hotel, e non è nemmeno solo un B&B. È casa. La tua, per un po’.