Sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, dove le montagne iniziano a stringersi e il cielo si fa più ampio, sorge Locarno: città di luce, di cinema, di giardini in fiore e atmosfere raffinate.
È Svizzera, sì. Ma con un cuore profondamente italiano.
Qui si parla piano, si cammina molto, si respira bene. Locarno è fatta per chi ama l’arte, la bellezza dei dettagli, le passeggiate sul lago, i mercati del sabato e le notti stellate che si riflettono sull’acqua.
Scopriamo insieme cosa vedere a Locarno – e dove dormire se vuoi portarti a casa non solo delle immagini… ma una sensazione duratura di benessere.
Piazza Grande: cuore pulsante e palcoscenico di vita
Tutto inizia da Piazza Grande, ampia, elegante, viva.
Qui si incontrano:
- mercatini, caffè, concerti
- il celebre Festival del Film di Locarno, che ogni agosto trasforma la piazza in un cinema sotto le stelle
- le facciate color pastello, i portici ordinati, le insegne d’altri tempi
È una piazza da attraversare lentamente, magari con un gelato o un libro sotto braccio. Di giorno è viva. Di sera, magica.
Il lungolago: fiori, panchine e riflessi
Il lungolago di Locarno è un giardino che cammina accanto all’acqua.
Fiorito in ogni stagione, curato con eleganza svizzera, accarezzato da una brezza gentile.
Camminare qui, da Locarno a Minusio, è un’esperienza meditativa. Il lago è accanto a te, la montagna ti guarda, e il silenzio è interrotto solo dal passo lento di chi ha imparato a prendersi il proprio tempo.
Il Santuario della Madonna del Sasso: uno sguardo dall’alto
Arroccato su uno sperone roccioso, raggiungibile a piedi o con una storica funicolare, il Santuario della Madonna del Sasso è il cuore spirituale di Locarno.
Da qui si apre una vista struggente sul lago, sulle valli e sui tetti della città.
L’interno è ricco di affreschi, silenzio e raccoglimento. Un luogo perfetto per chi ama guardare da lontano per sentire più vicino.
I giardini e il clima gentile
Grazie al suo microclima mite, Locarno è famosa per i giardini rigogliosi, dove crescono palme, camelie, limoni e fiori tropicali.
Tra i luoghi più belli:
- il Parco delle Camelie, uno scrigno botanico incantato
- la Passeggiata delle Magnolie, a primavera un tripudio di profumi
- le terrazze naturali sopraelevate, da cui osservare il lago in totale quiete
Il Castello Visconteo: storia e bellezza
Nel centro storico, tra vicoli in pietra e piazzette silenziose, sorge il Castello Visconteo, testimonianza del passato medievale della città.
Oggi ospita un museo archeologico e mostre temporanee, ma anche spazi di quiete, mura da accarezzare e architetture che raccontano secoli di incontri tra nord e sud.
Eventi, arte e cultura viva
Locarno non dorme mai, ma lo fa senza rumore.
Oltre al celebre Festival del Film, ospita tutto l’anno:
- rassegne d’arte e fotografia
- concerti jazz, classici, contemporanei
- mercatini artigianali e gastronomici sul lungolago
È una città che nutre la mente e l’anima, senza mai essere invadente.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Somiglia
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una giornata tra la poesia di Piazza Grande, la salita al Santuario, le passeggiate tra fiori e pensieri, nasce il desiderio di proseguire l’incanto in un luogo che parli la stessa lingua del cuore.
A circa un’ora da Locarno, tra le colline silenziose di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home:
un rifugio discreto, poetico, avvolgente.
Hartmann Feel at Home è una villa ristrutturata con materiali di alta qualità, immersa in un ampio giardino che invita al relax. Le camere, ispirate ai chakra, sono spaziose e luminose, dotate di parquet, bagno privato e vista sul giardino. Gli ospiti possono usufruire di una vasca idromassaggio, un’area lounge con camino circolare e una sala yoga per momenti di meditazione e benessere. La colazione, servita ogni mattina, include opzioni vegetariane, vegane e senza glutine, con prodotti freschi e di qualità.








Non è un hotel. Non è un B&B come gli altri.
È una casa immersa nella natura, dove ogni spazio è pensato per farti rallentare, accogliere, ascoltare, respirare.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono tutte diverse, e ognuna ha un carattere:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia luminosa e pratica, al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie e piccoli gruppi
- Vishuddha – intima, romantica, fatta di luce e silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione abbondante, senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi
- libri, luce, bosco, silenzio, per rigenerare corpo e pensiero
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’armonia senza perfezione
✔️ Viaggi in coppia, da solo o con la tua famiglia
✔️ Cerchi un’accoglienza sincera, non standardizzata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Locarno, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.