Situata sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, Arona è una cittadina viva e luminosa, elegante ma accessibile, che unisce il fascino delle località storiche al piacere delle passeggiate sul lungolago, delle piazze piene di vita e degli scorci sul lago che emozionano sempre.
Qui la bellezza è ovunque: nelle chiese antiche, nei vicoli ordinati, nelle barche che si muovono lente, nei riflessi dell’acqua al tramonto.
Scopriamo insieme cosa vedere ad Arona – e dove soggiornare per proseguire la meraviglia anche nel silenzio del riposo.
Un centro vivo e accogliente
Il cuore di Arona è piazza del Popolo, che si apre come una terrazza sul lago, animata da caffè, negozi, mercatini e piccoli eventi.
Le vie del centro sono un intreccio ordinato di storia e vita quotidiana: qui si respira il profumo delle panetterie, si incontrano portoni antichi, chiese raccolte, scorci che raccontano secoli di passato.
Tutto è curato, ma senza rigidità: Arona è elegante, ma autentica.
Il Lungolago: un cammino tra luce e silenzio
Uno dei gioielli di Arona è il suo lungolago pedonale, lungo, fiorito e affacciato su una delle viste più ampie del Lago Maggiore.
Camminare qui significa lasciarsi cullare dallo sciabordio dell’acqua, dalle montagne all’orizzonte, dalle barche ormeggiate e dalla luce che cambia a ogni ora del giorno.
Una passeggiata perfetta per coppie, famiglie, viaggiatori solitari. Ogni panchina è un invito a fermarsi, a respirare, a sentirsi parte di qualcosa di bello.
Il Colosso di San Carlo: spiritualità e panorama
Appena sopra il paese, sorge l’imponente Statua di San Carlo Borromeo, conosciuta anche come il “Sancarlone”: una delle statue più alte d’Europa.
È possibile salire all’interno fino alla testa, e da lì ammirare un panorama ampio e straordinario sul lago e le colline circostanti.
Un’esperienza che unisce arte, storia e stupore.
Natura, cultura e relax
Arona è anche punto di partenza perfetto per:
- escursioni in battello verso Angera, Stresa e le Isole Borromee
- visite alla Rocca Borromea, con vista sul lago e area verde
- giornate di relax nelle spiagge attrezzate o libere
- momenti culturali con mostre, rassegne musicali, festival locali
È una località che offre tutto, ma sempre con garbo.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Accoglie Davvero
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una giornata tra le piazze, le vie e i paesaggi luminosi di Arona, il desiderio è quello di continuare a sentirsi bene, ma in un altro modo: più intimo, più silenzioso, più profondo.
A circa 35 minuti da Arona, tra le colline verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home, un rifugio che non ha bisogno di definizioni rigide.
Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un luogo che ti fa rallentare, che ti accoglie senza chiedere nulla, che ti accompagna verso un benessere naturale.
Ogni camera è diversa, ogni ospite è unico, ogni dettaglio è pensato per farti sentire semplicemente bene.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono:
- Swadhisthana, suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura, doppia comoda e accessibile
- Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per chi viaggia con bambini
- Vishuddha, intima e romantica, per staccare davvero
- Ajna, con spazi separati per genitori e figli
- Sahasrara, nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre aperta
- colazioni abbondanti servite senza orari rigidi
- una vasca idromassaggio all’aperto immersa nel verde
- libri, natura, silenzio, per ricentrarti
È il posto giusto se:
✔️ Ami la libertà più che la perfezione
✔️ Cerchi autenticità, non lusso apparente
✔️ Viaggi in coppia, con la tua famiglia o con il tuo cane
✔️ Vuoi sentirti accolto, non semplicemente sistemato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Arona, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.
