Oggebbio: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 18, 2025

Lontano dai circuiti più battuti del Lago Maggiore, Oggebbio è un piccolo mondo a sé: fatto di borghi arroccati, antiche chiese in pietra, boschi che abbracciano il lago e sentieri che si aprono su panorami sorprendenti.
È un luogo dove la vita scorre con un altro ritmo, dove il silenzio ha ancora valore e dove si può davvero rallentare.
Qui, tra lago e montagna, natura e architettura convivono in perfetta armonia.

Scopriamo insieme cosa vedere a Oggebbio – e dove dormire per vivere un soggiorno che sia davvero rigenerante.

Un comune, quindici frazioni

Oggebbio non è un paese unico, ma una costellazione di 15 frazioni sparse tra lago e collina.
Ognuna con la sua chiesa, le sue stradine, i suoi muretti a secco, i suoi scorci sul blu del lago.
Cadessino, Novaglio, Gonte, Rancone… ognuna è diversa, ognuna è una piccola scoperta. Passeggiare tra queste borgate è come sfogliare un libro di storia e tradizione locale.

Una vista privilegiata sul lago

Tutta Oggebbio si affaccia sul Lago Maggiore da una posizione privilegiata.
Le case, spesso in pietra, si arrampicano lungo i pendii e regalano vedute spettacolari: albe silenziose, tramonti accesi, giornate limpide in cui si vedono le Isole Borromee all’orizzonte.
Il lungolago nella zona di Piazza è un piccolo gioiello: panchine nel verde, una chiesetta affacciata sull’acqua e un’atmosfera senza tempo.

Chiese antiche e sentieri panoramici

Oggebbio è punteggiata da chiese e oratori: piccoli edifici sacri che raccontano secoli di fede, arte e vita quotidiana.
Tra le più note: la Chiesa di Sant’Agata, in posizione panoramica, e la Chiesa di Gonte, con un campanile che domina il paesaggio.

Per chi ama camminare, i sentieri tra le frazioni sono ideali: si passa da mulattiere ombreggiate a terrazze naturali con vista sul lago, tra castagni, felci e silenzio.

Natura, calma e autenticità

Oggebbio è il posto perfetto per chi vuole disconnettersi dal rumore.
Non c’è turismo di massa, ma solo verde, cielo, profumo di terra e vento.
È la base ideale per escursioni nei boschi o semplicemente per stare. Per leggere, scrivere, camminare. Per ascoltare quello che spesso non abbiamo il tempo di sentire.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Rassomiglia

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo una giornata nei borghi sospesi di Oggebbio, nei sentieri che odorano di muschio e nei silenzi che scendono dal lago, la scelta naturale è continuare a vivere con lo stesso respiro lento e vero.
A circa 40 minuti da Oggebbio, tra le colline di Gignese, c’è un luogo che accoglie senza invadere: Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio dove il tempo si dilata, dove ogni stanza ha un carattere, dove la natura è protagonista e l’ospitalità è fatta di libertà, cura, ascolto.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono tutte diverse:

  • Swadhisthana, suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura, doppia al piano terra, luminosa e comoda
  • Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o piccoli gruppi
  • Vishuddha, camera intima e romantica, per chi cerca silenzio
  • Ajna, suite spaziosa con due ambienti separati
  • Sahasrara, nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore

A tua disposizione anche:

  • Una sala yoga sempre aperta
  • Una colazione abbondante, senza orari rigidi
  • Una vasca idromassaggio tra gli alberi
  • Libri, luce naturale, spazi dove ascoltarti

È il posto giusto se:
✔️ Cerchi autenticità, non formalità
✔️ Ami la natura e la bellezza discreta
✔️ Viaggi in coppia, con la tua famiglia o con il tuo cane
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato

Ti aspettiamo a Gignese, tra Oggebbio, Stresa e il Mottarone.

Prenota direttamente qui dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.