All’estremo nord del Lago Maggiore, a pochi passi dal confine svizzero, Cannobio è una cittadina che sorprende per la sua vitalità e il suo fascino senza tempo.
Qui il lago incontra la montagna, l’architettura parla di storia e tradizione, e ogni angolo sembra raccontare qualcosa.
Colorata, curata, viva ma mai caotica, Cannobio è il luogo ideale per chi cerca una vacanza autentica, tra natura, cultura e lentezza.
Scopriamo cosa vedere a Cannobio – e dove soggiornare per prolungare questa armonia anche dopo il tramonto.
Un centro storico da cartolina
Il cuore di Cannobio è un piccolo labirinto di vicoli lastricati, case color pastello, balconi fioriti e piazzette silenziose.
Passeggiando si arriva al suggestivo lungolago, costellato di caffè, ristorantini e panchine che guardano verso l’acqua.
Il porticciolo è uno dei più belli del lago: perfettamente conservato, elegante e semplice, con le barche dei pescatori ormeggiate in fila ordinata.
Ogni domenica mattina, il mercato di Cannobio riempie le vie di profumi, colori e sapori locali: formaggi, erbe, pane, spezie, artigianato.
La passeggiata e la spiaggia
Uno dei grandi tesori di Cannobio è la sua passeggiata sul lago, lunga e pianeggiante, perfetta per camminare, correre, andare in bici o semplicemente perdersi con lo sguardo tra cielo e acqua.
In estate, la spiaggia pubblica con prato e sabbia è un’oasi ideale per chi ama rilassarsi al sole o fare il bagno in uno dei tratti più puliti del lago, premiato più volte con la Bandiera Blu.
Il Santuario e il miracolo
Cannobio custodisce anche un luogo di spiritualità profonda: il Santuario della Santissima Pietà, costruito in seguito a un evento miracoloso avvenuto nel 1522.
L’atmosfera che si respira all’interno è intensa, intima. Una sosta qui è un momento di raccoglimento e connessione.
La Valle Cannobina e le escursioni
Alle spalle del paese si apre la Valle Cannobina, un angolo di natura selvaggia e autentica, perfetto per escursioni, passeggiate nei boschi, visite a borghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato.
Un modo per vivere il lago in chiave diversa: più verde, più silenziosa, più vera.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Parla la Tua Lingua
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver esplorato l’anima profonda e vivace di Cannobio, viene naturale desiderare un luogo che continui quel senso di libertà, di respiro, di autenticità.
A circa 40 minuti da Cannobio, tra le colline rilassanti di Gignese, si trova Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio accogliente, immerso nel verde, dove la natura è protagonista e l’ospitalità è fatta di piccoli gesti, libertà, ascolto.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono tutte diverse:
- Swadhisthana, suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura, camera doppia semplice e luminosa al piano terra
- Anahata, tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie
- Vishuddha, intima, essenziale e romantica
- Ajna, spaziosa, con due ambienti separati per chi viaggia con bambini
- Sahasrara, nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
In più:
- Una sala yoga sempre aperta
- Una colazione abbondante, servita senza limiti di orario
- Una vasca idromassaggio tra gli alberi
- Libri, natura, angoli silenziosi dove rallentare e ritrovare sé stessi
È il posto giusto se:
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, non standardizzata
✔️ Viaggi in coppia, con la tua famiglia o con il tuo cane
✔️ Vuoi staccare davvero, anche solo per un weekend
✔️ Desideri un luogo che ti assomigli, che ti accolga e ti lasci andare
Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e il Lago Maggiore.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti resta dentro.