Isola dei Pescatori: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 17, 2025

Tra le affascinanti Isole Borromee, l’Isola dei Pescatori è la più autentica, la più viva, la più umana.
Un piccolo borgo sospeso sul Lago Maggiore, dove il tempo sembra rallentare e il lago si trasforma in complice silenzioso di una quotidianità che resiste ai secoli.
Qui, tra vicoletti acciottolati, case a più piani con lunghi balconi e ristorantini affacciati sull’acqua, si respira ancora l’anima semplice e vera di chi vive a contatto con il lago.

Scopriamo insieme cosa vedere su questa piccola isola carica di fascino – e dove dormire per vivere un’esperienza che lascia il segno.

Un borgo che resiste al tempo

L’Isola dei Pescatori – o Isola Superiore – è l’unica dell’arcipelago ancora abitata stabilmente.
Camminare lungo le sue viuzze strette significa attraversare secoli di storia lacustre. Le case sono strette e alte, costruite così per guadagnare spazio sull’isola. I lunghi balconi venivano usati per essiccare il pesce, e ancora oggi raccontano un legame profondo con le acque che circondano ogni cosa.

Al centro, una piccola chiesa, una piazza, bambini che corrono, voci che si mescolano al rumore delle onde. È un luogo semplice, ma proprio per questo intensamente poetico.

Vita sul lago, tra riti e tradizioni

Durante l’anno, l’isola si anima con eventi e celebrazioni: processioni sull’acqua, feste popolari, pranzi condivisi sotto il cielo aperto.
Ma anche nei giorni più quieti, resta la bellezza delle cose essenziali: il profumo del pesce appena cucinato, le barche ormeggiate, la luce che si riflette sui muri bianchi delle case.
È il luogo ideale per una passeggiata lenta, un pranzo vista lago, un tramonto da ricordare.

Come raggiungere l’isola

L’Isola dei Pescatori è facilmente raggiungibile in battello da Stresa, Baveno, Pallanza e dalle principali località del Lago Maggiore.
I collegamenti sono frequenti, soprattutto nei mesi più caldi, e permettono di visitare anche Isola Bella e Isola Madre nella stessa giornata.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Rifugio Che Ti Fa Sentire a Casa

Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver vissuto l’atmosfera autentica e senza tempo dell’Isola dei Pescatori, è naturale desiderare un luogo che prosegua quella sensazione di semplicità, bellezza e benessere.
A pochi minuti da Stresa, tra le colline verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann.

Non è un hotel, né un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio autentico, curato, immerso nella natura, dove ogni dettaglio è pensato per farti sentire accolto, non semplicemente ospitato. Qui si rallenta davvero. Si respira. Si ascolta il silenzio. Si dorme bene. Si vive meglio.

Le camere sono sei, tutte diverse, ognuna con un’identità precisa:

  • Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio, ideale per famiglie e chi cerca accessibilità.
  • Manipura – doppia semplice e comoda, al piano terra, perfetta per chi ama la praticità.
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie con bambini o piccoli gruppi.
  • Vishuddha – camera intima e luminosa, ideale per un soggiorno romantico.
  • Ajna – suite con due ambienti separati, pensata per genitori con bambini.
  • Sahasrara – camera nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore nei giorni limpidi.

Ma Hartmann è anche molto altro:

  • Una sala yoga sempre aperta
  • Una colazione abbondante e senza orari rigidi
  • Una vasca idromassaggio all’aperto, immersa nel verde
  • Libri in più lingue, panchine nel prato, angoli per fermarsi a respirare
  • Uno spazio per te, fatto di cura, rispetto, silenzio e libertà

È il posto giusto se:
✔️ Cerchi un soggiorno vero, non costruito
✔️ Vuoi rallentare e riconnetterti con te stesso
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Ami la natura e le cose fatte con il cuore

Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.

Prenota qui direttamente dal sito per vivere un’esperienza che ti somiglia.