Tra le meraviglie del Lago Maggiore, Isola Bella è forse la più iconica e scenografica.
Parte del celebre arcipelago delle Isole Borromee, appare come una visione incantata che emerge dall’acqua: un palazzo barocco da sogno, giardini sospesi su terrazze fiorite, scalinate che portano al lago, pavoni bianchi che si muovono liberi nel verde.
Isola Bella è una destinazione imperdibile per chi ama l’arte, l’eleganza, la natura e il romanticismo.
Ecco cosa vedere su Isola Bella e dove soggiornare per rendere il viaggio davvero speciale.
Un palazzo che racconta una storia
Il cuore di Isola Bella è il Palazzo Borromeo, dimora storica costruita a partire dal Seicento dalla potente famiglia Borromeo.
Al suo interno si susseguono sontuosi saloni affrescati, gallerie con collezioni d’arte, arredi originali e una grotta artificiale in stile barocco decorata con conchiglie e ciottoli, creata per stupire gli ospiti dell’epoca.
Camminare tra queste stanze è come fare un salto in un’epoca in cui la bellezza era progettata per meravigliare.
I Giardini all’italiana: tra arte e natura
Ma è all’esterno che Isola Bella si rivela in tutta la sua gloria.
I suoi famosi giardini terrazzati all’italiana, disposti su dieci livelli, sono un esempio perfetto di architettura verde. Statue, fontane, obelischi e fiori esotici si fondono in un equilibrio armonico tra geometria e natura.
In ogni stagione, i giardini regalano profumi e colori diversi: camelie, magnolie, agrumi, azalee, ortensie e specie tropicali rare si alternano creando uno spettacolo botanico da togliere il fiato.
I pavoni bianchi: simbolo vivente dell’isola
Tra vialetti e terrazze, si muovono liberi e fieri i pavoni bianchi, ormai diventati il simbolo dell’isola.
Il loro candore spicca tra i fiori e le piante, rendendo l’atmosfera ancora più fiabesca e irreale. Sono tra i soggetti preferiti di fotografi e visitatori, e aggiungono un tocco di meraviglia a ogni angolo.
Come raggiungere Isola Bella
Isola Bella si trova di fronte a Stresa ed è raggiungibile in battello da tutte le principali località del Lago Maggiore: Stresa, Baveno, Pallanza, Laveno. I battelli partono frequentemente, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
Il biglietto per visitare l’isola può essere acquistato singolarmente o in abbinamento alle altre due isole Borromee (Isola Madre e Isola dei Pescatori).
Dove Dormire per Vivere l’Incanto Anche Dopo la Visita
Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver camminato tra saloni d’epoca e giardini sospesi sul lago, è naturale desiderare un soggiorno che sappia mantenere quell’atmosfera di bellezza e armonia.
A pochi minuti da Stresa, tra le colline tranquille e i boschi di Gignese, si trova un luogo speciale: Hartmann.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio autentico, dove la natura abbraccia ogni spazio, e l’accoglienza è fatta di piccoli gesti sinceri. Niente orari rigidi, niente formalità. Solo tempo per te, per chi ami, per respirare.
Ogni camera è diversa, pensata per chi cerca qualcosa che vada oltre il semplice pernottamento:
- Swadhisthana, suite familiare con vasca idromassaggio e accesso al giardino.
- Manipura, doppia semplice e accogliente con affaccio sul verde.
- Anahata, tripla con letto soppalcato, amata da famiglie e gruppi di amici.
- Vishuddha, romantica, luminosa, perfetta per staccare da tutto.
- Ajna, suite spaziosa con due ambienti separati, ideale per genitori e figli.
- Sahasrara, la camera in torretta con vista panoramica sul Lago Maggiore.
In più, ti aspettano:
- Una sala yoga sempre accessibile
- Colazioni preparate con amore, senza limiti di orario
- Una vasca idromassaggio tra gli alberi
- Libri in più lingue per rallentare anche con la mente
- Spazi verdi, silenzio, e l’eleganza della semplicità
È il posto giusto se:
✔️ Vuoi sentirti accolto, non semplicemente ospitato
✔️ Cerchi autenticità, non standard
✔️ Ami la natura ma anche la cura dei dettagli
✔️ Vuoi un soggiorno che ti somigli, che ti parli, che ti lasci qualcosa
Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un’esperienza che resta nel cuore.
