Il Lago Maggiore è famoso in tutta Europa per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, le isole scenografiche, le eleganti ville d’epoca, i giardini botanici di fama internazionale e l’atmosfera raffinata e rilassante che lo rende perfetto in ogni stagione. È una delle mete più amate in Italia per chi cerca natura, cultura, romanticismo e benessere.
Ma vediamo nel dettaglio cosa rende famoso il Lago Maggiore.
Le Isole Borromee: l’eleganza sull’acqua
Uno degli elementi più iconici del Lago Maggiore sono le Isole Borromee, tre gioielli naturali e architettonici:
- Isola Bella, famosa per il Palazzo Borromeo e i suoi giardini terrazzati, popolati da piante rare, statue e pavoni bianchi.
- Isola Madre, celebre per l’atmosfera serena e il giardino botanico rigoglioso, dove la natura è protagonista assoluta.
- Isola dei Pescatori, nota per il suo borgo pittoresco e autentico, con ristoranti sul lago e una vita tranquilla che conserva il fascino del passato.
Stresa e il turismo d’élite
Il Lago Maggiore è famoso anche per le sue località eleganti, prima fra tutte Stresa.
Questa cittadina ha ospitato scrittori, musicisti e nobili di tutta Europa. Passeggiare sul suo lungolago, tra hotel liberty, ville storiche e giardini in fiore, è un’esperienza che riporta ad atmosfere di altri tempi. È anche il punto di partenza perfetto per escursioni verso le isole o verso il Mottarone.
Villa Taranto: giardino botanico tra i più belli d’Europa
Situata a Verbania, Villa Taranto è famosa per il suo giardino botanico internazionale, che ospita piante provenienti da ogni continente. Con oltre 20.000 varietà floreali, è una tappa imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia.
Il Mottarone: vista su sette laghi
Il Monte Mottarone è una delle vette panoramiche più spettacolari d’Italia. Da qui si può godere di una vista che abbraccia sette laghi, le Alpi e la pianura padana. È famoso per le sue passeggiate, le piste da sci in inverno e l’emozionante funivia (attualmente in fase di ristrutturazione) che parte da Stresa.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso
Un altro motivo per cui il Lago Maggiore è celebre è la presenza di luoghi spirituali e scenografici come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, costruito a picco sulla roccia. Questo antico monastero è visitabile via lago o tramite una suggestiva scalinata, ed è famoso per la sua quiete e la vista unica sull’acqua.
Rocca di Angera: storia e panorama
La Rocca Borromea di Angera, sulla sponda lombarda, è un castello medievale perfettamente conservato, noto per il Museo della Bambola e le vedute spettacolari sul lago. È una delle attrazioni storiche più visitate del territorio.
Il clima mite e i borghi pittoreschi
Il Lago Maggiore è famoso anche per il suo clima sorprendentemente mite, che permette una vegetazione quasi mediterranea, con palme, camelie e agrumi. I borghi come Cannobio, Cannero Riviera, Arona, Laveno, Ghiffa e molti altri regalano esperienze autentiche, tra mercatini, spiagge tranquille e arte locale.
L’anima internazionale: tra Italia e Svizzera
Il Lago Maggiore è uno dei pochi laghi italiani a estendersi anche in territorio svizzero, nel Canton Ticino. Le città di Locarno e Ascona sono famose per il loro stile elegante, i festival culturali e la qualità della vita. Questo mix di culture e lingue contribuisce al fascino cosmopolita della zona.
Dove Dormire per Sentirsi Davvero Bene:
Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver scoperto perché il Lago Maggiore è così famoso, non resta che scegliere dove dormire per vivere appieno l’esperienza.
A pochi minuti dal lago, tra le colline verdi di Gignese, esiste un luogo diverso da ogni altro: si chiama Hartmann.
Non è un hotel, né un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio autentico, accogliente e immerso nella natura, pensato per farti sentire davvero a casa.
Qui non troverai ambienti anonimi, ma camere originali, ognuna con una propria anima, ispirate al benessere e alla tranquillità. Il soggiorno è pensato per essere semplice, rilassato, senza orari rigidi, lontano dalla frenesia turistica.

Le camere includono:
- Swadhisthana, una suite familiare con giardino privato e vasca idromassaggio.
- Manipura, doppia comoda e accessibile con affaccio sul verde.
- Anahata, una tripla con letto soppalcato, adorata dai bambini.
- Vishuddha, intima e romantica.
- Ajna, ideale per famiglie che vogliono un po’ di privacy.
- Sahasrara, nella torretta, con vista lago nei giorni limpidi.
Qui puoi goderti:
- Sala yoga sempre accessibile
- Libri in varie lingue
- Spazi verdi per leggere o rilassarti
- Colazioni servite con cura e libertà
- Atmosfera calda e familiare
È il posto perfetto se:
✔️ vuoi un soggiorno autentico, non turistico
✔️ viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ desideri staccare la spina, anche solo per un weekend
✔️ cerchi un luogo che parli di te e ti accolga davvero
Ti aspettiamo a Gignese, vicino a Stresa, al Mottarone e alle Isole Borromee.
Prenota direttamente dal sito e scopri un nuovo modo di vivere il Lago Maggiore.
Qui per prenotare direttamente le camere: