stay tuned
BLOG
Cercare i borghi più belli del Lago Maggiore è un po’ come camminare dentro una raccolta di racconti: ogni villaggio ha un tono, un ritmo, un modo unico di accoglierti. Alcuni si affacciano direttamente sul lago con la leggerezza dei fiori. Altri si arrampicano tra le...
La domanda sembra semplice, ma nasconde un invito a esplorare. Qual è la parte più bella del Lago Maggiore? Dipende da cosa cerchi: silenzio o vivacità? Ville storiche o natura selvaggia? Borghi sospesi nel tempo o giardini botanici? Il Lago Maggiore, che si estende...
Il Lago Maggiore non si visita, si vive. Basta un weekend per entrare in sintonia con la sua luce che cambia, il profumo dei fiori d’acqua, il silenzio delle sue isole e la voce gentile dei borghi. Che tu arrivi da solo, in coppia o in famiglia, qui trovi qualcosa che...
Due giorni sul Lago Maggiore non sono tanti, ma bastano per lasciarsi incantare dalla sua bellezza composta, dal profumo dell’acqua e dei giardini, e da quel ritmo dolce e lento che appartiene solo ai luoghi capaci di accoglierti senza afferrarti. Questo itinerario...
Nel cuore della Valcuvia, tra le colline verdi e i sentieri che hanno visto nascere leggende, sorge Cittiglio, paese natale di Alfredo Binda, uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo. Qui, nella stazione ferroviaria del paese, si trova il Museo del...
Nel cuore delle Colline Novaresi, tra campi ondulati e corsi d’acqua silenziosi, sorge Fontaneto d’Agogna, un borgo che deve il suo nome alle numerose fonti che ne punteggiano il territorio. Qui, l’acqua non è solo elemento naturale, ma testimone di riti, credenze e...
Nel cuore della Valsesia, tra le colline verdi e le acque del fiume Sesia, sorge Borgosesia, un borgo che custodisce tesori nascosti nel profondo della sua terra.Qui, nel centro storico, si trova un luogo dove la storia della vita si svela attraverso fossili e reperti...
Nel cuore autentico dell’alta Val d’Ossola, tra pareti granitiche, torrenti cristallini e silenzi carichi di forza, sorge Baceno, borgo di pietra e di respiro profondo.Qui, nel piccolo centro storico, si trova un luogo che pochi conoscono, ma che parla al cuore di chi...
Nel cuore di Omegna, affacciata sulle acque placide del Lago d’Orta e circondata dai profili rocciosi delle Alpi, esiste un luogo dove la terra si racconta con umiltà e profondità.È il Museo Geologico “Luigi Torri”, piccolo ma prezioso, dedicato a chi sa che nelle...
Nel cuore profondo della Val d’Ossola, tra rocce, abeti e torrenti instancabili, sorge una struttura che non è solo una centrale, ma una cattedrale della modernità alpina.È la Centrale Idroelettrica di Verampio, nel comune di Crodo, oggi museo e luogo di memoria...